Titolo del Progetto: Un ponte verso il domani II;
Identificativo progetto: M4C1I1.4-2024-1322-P-49617;
CUP: I94D21000500006;
Un grazie di cuore a tutti quelli che credono in questa Scuola e hanno contribuito alla realizzazione degli Open Day della Secondaria a.s. 24/25. E’ stato un anno speciale all’insegna delle STEM con un evento conclusivo al Park Hotel che ci ha scaldato il cuore. Un ringraziamento speciale ai genitori e ai ragazzi che sono intervenuti, ai docenti che hanno realizzato i laboratori e agli studenti che hanno affiancato i nostri piccoli ospiti.
Ad maiora semper!
Ad integrazione della Circolare n. 175, si fà presente che nel Plesso G. Tei, data la presenza di un solo Collaboratore Scolastico, gli Alunni raggiungeranno autonomamente l’Istituto dove verranno accolti dal Collaboratore.
Nel periodo delle iscrizioni dal 21/01/2025 al 10/02/2025 la segreteria , per garantire alle famiglie un maggior supporto, osserverà il seguente orario di apertura al pubblico:
dal lun. al ven. dalle 09.30 alle 13.30
CIAD – CERTIFICAZIONE INFORMATICA DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
OBBLIGATORIA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI DSGA
CERTIFICAZIONE INFORMATICA DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
OBBLIGATORIA PER L’INSERIMENTO NELLA GRADUATORIA DI III FASCIA ATA
Si comunica che, al fine di consentire alle scuole di effettuare una più ampia attività di orientamento e alle famiglie di avere più tempo per una scelta ponderata, si rende necessario rideterminare la finestra temporale per la presentazione delle domande di iscrizione fissata dall’8 al 31 gennaio 2025 dalla nota prot. 47577 del 26 novembre 2024, recante “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026”.
Le domande di iscrizione potranno essere presentate nel periodo compreso tra le ore 8:00 del giorno 21 gennaio 2025 e le ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025.
I MILLE SUONI E COLORI DELLA BELLEZZA.
Il percorso si prefigge di guidare gli alunni alla scoperta della Bellezza in tutte le sue accezioni. La scuola primaria analizza il tema della bellezza attraverso le grandi opere artistiche e letterarie. La scuola dell’Infanzia e la Secondaria si occuperanno della Bellezza della Legalità come rispetto delle norme, rispetto verso se stessi e rispetto degli altri. Inoltre la Bellezza verrà esplorata in termini di Natura, Ambiente ed Ecosostenibilità. Verranno creati dei prodotti artistici, anche attraverso l’uso delle STEM e dell’approccio MOF, da condividere con tutta la comunità educante. I nostri ragazzi daranno vita alla loro fantasia e creatività, implementando i loro linguaggi espressivi di tipo musicale-coreutico, artistico-visivo e linguistico-creativo.
Ecco alcuni dei libri ricevuti dalla scuola grazie al vostro contributo!
OPEN DAY:
sabato 14 dicembre e sabato 11 gennaio dalle ore 10 alle ore 13.
OPEN DAY
DOM 15 DICEMBRE/ SAB 11 GENNAIO/ SAB 18 GENNAIO/ DOM 26 GENNAIO dalle ore 16 alle ore 18.
OPEN DAY
domenica 15 dicembre dalle 9:30 alle 12:30
sabato 11 e sabato 25 gennaio dalle 15:00 alle 18:00
OPEN DAY
SEDE CENTRALE: Piazzale ANNA FRANK n. 11 (LES-LSU)
DUE TURNI di 80 persone (40 studentesse/enti con un adulto accompagnatore).
Unico turno ore 18:30
1^ turno ore 15:00 ; 2^ turno ore 16:30.
SEDE ELCE: ANNIBALE VECCHI (LINGUISTICO)
Sempre turno unico di 100 persone (50 studenti/esse con un adulto accompagnatore).
QUATTRO GIORNATE DI SCUOLA APERTA OPEN DAY
Sabato 14 dicembre 2024 ore 15.00/19.00
Sabato 18 gennaio 2025 ore 15.00/19.00
Open day dalle 15 alle 17
L’Open Day dell’Istituto Comprensivo “Perugia 12″ si svolgerà il 14 dicembre per la Scuola Secondaria di Primo Grado. Sarà l’occasione per incontrare Dirigente e Docenti che illustreranno l’Offerta Formativa e l’organizzazione della scuola, rispondendo a domande e curiosità. Inoltre sarà possibile visitare i locali scolastici e conoscere meglio il team docenti attraverso la partecipazione ai laboratori didattici organizzati per i futuri nuovi iscritti. In concomitanza si terrà la mostra dei prodotti STEM realizzati dai ragazzi grazie al progetto “A scuola di creatività con le STEM”. Vi aspettiamo!
Le scuole dell’infanzia dell’IC Perugia 12 aprono le porte a famiglie e bambini, che potranno conoscere da vicino gli insegnanti, gli spazi della scuola e l’offerta formativa. Gli orari di apertura sono riportati sulla locandina. Si ricorda che le Iscrizioni e le Riconferme alla Scuola dell’Infanzia sono aperte dalle ore 8:00 del 8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025 e andranno prodotte sui modelli cartacei, disponibili sul sito Web della scuola, da inviare al seguente indirizzo mail pgic840009@istruzione.it, specificando nell’oggetto: iscrizione o riconferma domanda d’iscrizione scuola dell’infanzia. Vi aspettiamo!
Iscrizioni A.S. 2024-2025
Vista la circolare MIM prot. n. 0047577 del 26/11/2024 avente per oggetto “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’a. s. 2025/2026”, si informano le famiglie che dalle ore 8:00 del 8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025 sarà possibile effettuare le suddette iscrizioni come di seguito specificato:
Iscrizioni alla Scuola dell’Infanzia
Si ricorda che le Iscrizioni e le Riconferme alla Scuola dell’Infanzia andranno prodotte sui modelli cartacei da inviare al seguente indirizzo mail pgic840009@istruzione.it, specificando nell’oggetto: iscrizione o riconferma domanda d’iscrizione scuola dell’infanzia.
Iscrizioni alla Scuola Primaria/Secondaria di Primo GradoLe iscrizioni al primo anno di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado dovranno essere effettuate dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedendo al nuovo sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione “Orientamento” http://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni
utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) , CNS ( Carta Nazionale dei Servizi ) o eIDAS (eletronic IDentification Authentication and Signature).
Il sistema di iscrizione on line della Piattaforma Unica avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’app IO, delle variazioni di stato della domanda e accoglimento della stessa.
Accedere al seguente link per visionare la circolare con allegati i modelli da compilare:
Per un supporto alle iscrizioni gli uffici di segreteria ricevono dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13.00.
SCUOLA PRIMARIA “G. TEI” CLASSE 5A
Laboratorio di educazione civica in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: brain storming con domande stimolo e circle time. Visione di un albo illustrato: “Sono una ragazza”. Poster di classe: “Giù le mani dalle donne”.
SCUOLA PRIMARIA “LA FONTE” CLASSE 5A
La classe 5A della Scuola Primaria “La Fonte”, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ha fatto una riflessione sull’argomento, ha ricercato informazioni sul perché si ricorda il 25 novembre, quali sono i simboli che la rappresentano, quali sono i tipi di violenza, quanti femminicidi ci sono stati in Italia dal 1 gennaio 2024 ad oggi…. poi ha esaminato la poesia di Rita Sabatina e per finire ha decorato le scale con scarpette rosse e in ognuna ha scritto una frase.
SCUOLA PRIMARIA “G. MAZZINI” CLASSE 4A
I bambini e le bambine della classe 4 A, Scuola Primaria “G. Mazzini”, hanno affrontato il tema della violenza di genere attraverso la lettura del racconto “Barbablù”. Riflettere sul personaggio fantastico ha permesso di condividere emozioni e racconti ascoltati al notiziario relativi all’argomento trattato.
Abbiamo poi ricercato e osservato il “Wall of dolls”, sito a Milano e monito in memoria delle donne vittime di violenza. Abbiamo poi riprodotto il nostro personale “muro” per promuovere la consapevolezza e sensibilizzare al tema, in un’ottica di cittadinanza attiva e convivenza civica positiva.
SCUOLA PRIMARIA “G. MAZZINI” CLASSE 5B
I ragazzi della nostra scuola secondaria di primo grado hanno celebrato la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne” esponendo nell’atrio della scuola tante paia di scarpe rosse accompagnate da frasi esplicative che rimarcano l’importanza della Vita, del Rispetto, dell’Amore verso la Donna.
Partecipando a “UN CLICK PER LA SCUOLA”, iniziativa già attiva dal 20 novembre e valida fino al 31 dicembre 2024, Amazon donerà alla scuola un credito pari all’ 1% del valore di tutti gli acquisti (di prodotti venduti e spediti da Amazon) fatti da ciascun cliente al plesso scolastico cui il cliente stesso si sia “abbinato” tramite una semplice operazione da fare, entrando una sola volta nel sito unclickperlascuola.it. L’operazione non comporta alcun costo per il cliente.
IMPORTANTE: l’operazione di abbinamento con un plesso scolastico va ripetuta ogni anno! Averlo già fatto in passato non è sufficiente.
La scuola potrà utilizzare il credito virtuale ricevuto per selezionare e ricevere gratuitamente attrezzature informatiche, materiale didattico e tutti i prodotti di cui la scuola ha bisogno scegliendo da un catalogo di oltre 1000 prodotti.
Cosa possono fare gli studenti, le famiglie e i docenti? Basta visitare il sito dedicato all’iniziativa unclickperlascuola.it, scegliere la scuola da supportare, procedere all’ordine desiderato con il proprio account e condividere l’iniziativa invitando altri studenti e amici a partecipare.
Si ringrazia sin d’ora chiunque vorrà selezionare i nostri plessi e contribuire alla vita della scuola.
Si comunica che è pervenuta in data odierna la nota n. 24084 della protezione civile riguardante le condizioni meteorologiche avverse. Di seguito l’avviso.
Si riporta di seguito quanto trasmesso dalla FLC CGIL: Con la chiusura del confronto tra Ministero dell’Istruzione e sindacati firmatari del CCNL 2019-2021 e sulla base del Decreto Ministeriale 140/24, collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi possono presentare domanda per l’attribuzione delle nuove posizioni economiche. Leggi la notizia.
La domanda va presentata online entro le ore 23:59 del 13 dicembre dal personale a tempo indeterminato che alla data del 31 agosto 2024 ha maturato almeno 5 anni di servizio tra ruolo e pre-ruolo nell’area di appartenenza.
Sul nostro sito la normativa, la scheda di approfondimento e la registrazione della rubrica “Chiedilo a effellecì” dove abbiamo risposto alle domande di chiarimento sulla procedura da parte di lavoratrici e lavoratori.
Il giorno sabato 26 ottobre 2024 ragazze e ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado hanno partecipato alla manifestazione sportiva “Festa dello Sport” organizzata in collaborazione con il Perugia Rugby Club presso il percorso verde di Pian di Massiano, come giornata conclusiva del progetto “Esploriamo il Tag Rugby: Divertimento, Cooperazione e Attività Fisica”.
Sabato 23 p.v. le lezioni si terranno come di consueto dalle ore 07:55 alle ore 13:40. Le attività didattiche delle classi prime e seconde saranno rivolte al progetto STEM di Istituto. Per le classi terze, la giornata sarà dedicata all’orientamento in uscita dove gli studenti incontreranno le scuole Secondarie di II Grado del territorio. In allegato il programma dell’evento.
adesione alla proclamazione dello sciopero dei Direttori SGA delle
Istituzioni Scolastiche ed Educative indetto per l’intera giornata dell’11 novembre
2024 ed alla sospensione delle prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo dall’11 al 30
novembre 2024.
Come da circolare allegata, si ricorda alle famiglie la sospensione delle attività didattiche in data 1 Novembre come previsto da calendario scolastico regionale.
La Segreteria Nazionale ANIEF informa che, a seguito delle recenti vittorie in Cassazione (v. ordinanza n. 16715/2024), sono stati riaperti i termini per aderire al ricorso per la monetizzazione delle ferie assegnate d’ufficio ai docenti a tempo determinato nei periodi di sospensione delle attività didattiche (vacanze natalizie, pasquali e periodo successivo alla fine delle lezioni e fino al 30 giugno).
Cosa ha stabilito la Corte di Cassazione?
Con sentenza n. 16715/2024, la Corte di Cassazione, accogliendo la causa Anief, ha stabilito che:
– I docenti assunti fino al 30 giugno non possono essere collocati in ferie d’ufficio, ossia in assenza di una loro esplicita richiesta, durante i periodi di sospensione delle lezioni stabiliti dai calendari scolastici regionali;
– In nessun caso il docente a termine potrebbe perdere il diritto all’indennità sostitutiva delle ferie per il solo fatto di non avere chiesto la fruizione delle ferie nei periodi di sospensione delle lezioni, se non dopo essere stato invitato dal DS per iscritto a goderne, con espresso avviso – sempre per iscritto – della perdita, in caso diverso, del diritto alle ferie ed alla indennità sostitutiva;
– Tutti i docenti con contratto fino al 30 giugno hanno diritto all’indennità per le ferie non espressamente richieste e quindi non godute durante i periodi di sospensione delle lezioni stabiliti dai calendari scolastici regionali;
– Il diritto all’indennità sostitutiva delle ferie si prescrive in dieci anni. Ossia, è possibile chiedere il pagamento delle ferie non godute per tutti i contratti al 30 giugno stipulati dal 2014 al 2024.
Chi può presentare ricorso?
Secondo la sentenza, possono presentare ricorso tutti i docenti, sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato, che negli ultimi 10 anni abbiano stipulato contratti fino al 30 giugno.
Cosa è possibile ottenere presentando il ricorso?
Grazie alla vittoria in Corte di Cassazione del sindacato ANIEF, gli insegnanti possono agire in giudizio per recuperare fino a 10.000 euro di indennità per ferie assegnate d’ufficio negli ultimi dieci anni, corrispondenti a circa 1.000 euro per ciascun contratto fino al 30 giugno dal 2014 a oggi.
Come si aderisce al ricorso?
Il ricorso è aperto a tutti gli iscritti ANIEF che possono richiedere l’indennità sostitutiva per le ferie assegnate d’ufficio. La partecipazione è gratuita per chi aderisce entro il 30 novembre 2024, con tutte le spese legali a carico di ANIEF.
Vi invitiamo a pubblicare questa comunicazione nell’albo online e a trasmetterla via e-mail a tutto il personale docente interessato.
Per maggiori dettagli e chiarimenti, è possibile consultare un approfondimento sul sito Orizzonte Scuola: “https://www.orizzontescuola.it/hai-avuto-contratti-fino-al-30-giugno-negli-ultimi-10-anni-risarcimento-fino-a-10mila-euro-se-ti-hanno-assegnato-ferie-dufficio-calcola-la-somma-e-scopri-come-fare/“.
Cordiali saluti
Segreteria Nazionale Anief – Ufficio relazioni sindacali
Si inoltra in allegato comunicato sindacale sul presidio regionale organizzato il 31 ottobre dai COBAS SCUOLA a piazza della repubblica a Terni dalle ore 10.30 in occasione dello sciopero nazionale della scuola indetto dai sindacati di base.
In questo modulo verrà costruito un luminoso “Oribot”, con la tecnica degli origami. Ori (piegare) e Kami (carta) è l’antica arte giapponese di piegare la carta, che ha un legame fortissimo con la Matematica e la sua didattica. Secondo le metodologie del “Learning by doing” e del “Visual learning”, attraverso la manipolazione della carta e la visualizzazione dell’oggetto, viene attivato e sviluppato il processo di astrazione, indispensabile per gli studenti più piccoli e fondamentale anche per quelli grandi. Come
conclusione del laboratorio attraverso la pianificazione e costruzione di un circuito elettrico, il Robot sarà
illuminato. Verrà introdotto l’argomento ENERGIA, in particolare quella ELETTRICA, presentando la storia, le caratteristiche e affrontando la conducibilità dei materiali. Infine, si affronterà il tema del corretto utilizzo degli apparecchi elettrici e dei comportamenti da assumere per favorire il RISPARMIO ENERGETICO. Giorni impiegati: 25/10 dalle 9 alle 13, 4-11-18/10 dalle 15 alle 17, 23/11 dalle 9 alle 12.
L’Istituto ha aderito al progetto gratuito “Esploriamo il Tag Rugby: Divertimento, Cooperazione e Attività Fisica” destinato a tutte le classi della Scuola Secondaria di I Grado, strutturato in due lezioni da che si sono svolte durante l’orario di scienze motorie nella palestra della scuola. Si avvicina la giornata conclusiva, il 26 ottobre 2024, in cui i nostri ragazzi saranno ospiti al campo da rugby presso il Percorso Verde di Pian di Massiano.
Adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici
essenziali del 2 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con
particolare riferimento agli artt. 3 e 10.