Il 31 maggio, alla presenza dei genitori, si è svolto presso la scuola dell’Infanzia “Fantasia” di Balanzano il consueto saluto ai bambini che hanno ultimato il loro percorso presso la nostra scuola. Un grandissimo in bocca al lupo a tutti i nostri Remigini!
Tutti i bambini della nostra scuola hanno vissuto una giornata speciale all’insegna dello Sport. I bambini del plesso sono stati coinvolti in una giornata dedicata al movimento e alle tantissime attività didattiche, ludiche e sportive con percorsi vari, caccia al tesoro, balli, canti e gara di Hula Hop.
Gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I Grado, nei giorni 29-30-31 maggio, sono stati impegnati nella prosecuzione del progetto: “CHE GENERE DI CINEMA! Affrontare gli stereotipi di genere a scuola attraverso le lente del cinema e dell’audiovisivo”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.
Gli studenti e le studentesse sono stati coinvolti in attività laboratoriali, presso l’Auditorium della scuola secondaria “A. Volumnio”, per la realizzazione di una videorecensione a partire dall’analisi del film visto al cinema “Il Diritto di contare”, e in particolare soffermandosi e riflettendo sulla disparità di trattamento tra donne e uomini nel mondo delle scienze e del lavoro.
La classe 1A della scuola secondaria di primo grado “A.Volumnio” è risultata vincitrice del Progetto – Concorso “PretenDiamo Legalità” promosso dalla Polizia di Stato, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, giunto alla sua sesta edizione e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Per la categoria scuole secondarie di primo grado, la classe ha vinto con l’elaborato “Il nostro regolamento per il gruppo Whatsapp di classe. Decalogo dello stare bene insieme online”.
Il giorno 30 maggio 2023 alunne e alunni della classe 1A hanno partecipato alla cerimonia di premiazione presieduta dal Questore Dott. Giuseppe Bellassai presso la Questura di Perugia.
Clicca sul seguente link per visionare il servizio del TG3 Umbria: https://www.rainews.it/tgr/umbria/video/2023/05/tgr-umbria-web-marioni—pretendiamo-legalitamxf-e11db2ba-58f4-4286-af05-19adef5d3eb6.html
Clicca sul seguente link per leggere l’articolo online di Ansa Umbria: https://www.ansa.it/umbria/notizie/2023/04/26/concluso-il-progetto-pretendiamo-legalita-nelle-scuole_a764dece-2e6b-4441-a95a-58c583b7b4eb.html
Tutti gli alunni delle Scuole del nostro Istituto saranno coinvolti nella Manifestazione Sportiva “FESTA DELLO SPORT” organizzata in collaborazione con le Associazioni del Territorio Pro-Ponte e A.S.D. Ponte Vecchio e con le associazioni sportive che hanno fornito i propri esperti per l’evento.
SABATO 27 MAGGIO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: La manifestazione si svolgerà dalle ore 09:00 alle ore 12:30 presso il Campo Sportivo Ponte Vecchio ASD di Ponte San Giovanni; dopo la dimostrazione pratica della Polizia sul contrasto agli abusi di alcolici e sostanze stupefacenti, i ragazzi saranno coinvolti in attività sportive di calcio, ginnastica, basket, rugby, judo.
Le famiglie degli alunni potranno assistere alla manifestazione prendendo posto sulle gradinate del Campo Sportivo.
In caso di condizione meteorologiche avverse l’evento si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Ponte San Giovanni.
MARTEDI 30 MAGGIO – SCUOLE DELL’INFANZIA: La manifestazione si svolgerà all’interno delle aree di pertinenza di ciascuno dei plessi dalle ore 10:30 fino alle 11:45. Le docenti organizzeranno attività ludico-sportive per tutti i bambini.
MERCOLEDI 31 MAGGIO – SCUOLE PRIMARIE: La manifestazione si svolgerà dalle ore 09:00 alle ore 12:30 presso il Campo Sportivo Ponte Vecchio ASD di Ponte San Giovanni; saranno presenti una o più unità cinofile del gruppo S.O.G.I.T. della Croce di San Giovanni Italia “Le Aquile” – sezione di Spoleto- e della Protezione Civile per una dimostrazione con cani specializzati nella ricerca di dispersi in superficie e tra le macerie; in seguito i bambini saranno coinvolti in attività sportive di calcio, ginnastica, basket, rugby, judo.
Le famiglie degli alunni potranno assistere alla manifestazione prendendo posto sulle gradinate del Campo Sportivo.
In caso di condizione meteorologiche avverse l’evento si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Ponte San Giovanni.
SI RINGRAZIANO VIVAMENTE TUTTE LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO INTERVENUTE, IL COMANDO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI PERUGIA, IL GRUPPO S.O.G.I.T. SEZ. DI SPOLETO (PROTEZIONE CIVILE) E IL DOTT. ROBERTO CARLOTTI.
Clicca sul seguente link per visionare l’articolo online di Umbria Journal: https://www.umbriajournal.com/istruzione/la-festa-dello-sport-celebra-lunione-tra-sport-e-legalita-512450/?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=ReviveOldPost
Il giorno 8 maggio 2023 il Dirigente Scolastico Dott.ssa Ferretti Simona, le insegnanti e gli alunni delle classi quinte dell’I.C. “Perugia 12” sono stati i protagonisti del servizio televisivo della TGR Umbria in merito al progetto “QUINTE CLASSI…ON AIR”.
Il progetto, in coerenza con il PTOF dell’Istituto, ha avuto come obiettivo principale quello di potenziare le competenze linguistiche di base degli alunni coinvolti proponendo tecniche di scrittura creativa. Le notizie dei bambini scelte dai bambini e messe in onda nel giornale radio che loro vorrebbero ascoltare.
Tante le tematiche affrontata dai nostri piccoli “giornalisti” come: FURTO ALLA “GIUSEPPE MAZZINI”, LA LEGALITA’ DI TUTTI I GIORNI, PARCHI INQUINATI, DIMMI CHE SPORT FAI…, SPORT E FAIR PLAY, A SCUOLA DI CREATIVITA’ CON LE STEM.
Di seguito il link al servizio televisivo: https://www.rainews.it/tgr/umbria/video/2023/05/tgr-umbria-web-marietti—gr-ragazzimxf-044a683b-e08f-40a4-80c5-7c534f183500.html
Di seguito il link al “Giornaleradio dei piccoli”: https://www.rainews.it/tgr/umbria/audio/2023/05/ascolta-il-giornale-radio-dei-piccoli-bebacee8-1aaa-4cd3-ae78-ff7abe3f4cd8.html
Venerdì 28 Aprile presso la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori a Perugia si è svolto il seminario formativo in presenza del Progetto “A scuola di creatività con le STEM”, avente come finalità la realizzazione di percorsi innovativi per il personale scolastico inseriti all’interno di un network integrato a livello nazionale. Scopo dell’evento è stato quello di presentare gli obiettivi dell’omonimo progetto finanziato con i fondi PNRR mentre nel pomeriggio si è svolto in presenza, presso la scuola secondaria di primo grado “Arunte Volumnio”, il laboratorio “Pensa e crea con le STEM: attività di robotica educativa” tenuto dal prof. Alfonso D’Ambrosio.
Il Seminario introdotto dal nostro Dirigente Scolastico, dott.ssa Simona Ferretti e presentato dalla docente referente Alcaro M. Grazia, ha visto la partecipazione del dott. Gianluca Tuteri, Vice Sindaco del Comune di Perugia, del dott. Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura, della dott.ssa Edi Cicchi, Assessore alle Politiche Sociali. Sono intervenuti inoltre: il dott. Giancarlo Cencetti, Referente Regionale del Gruppo di supporto PNRR presso USR per l’UMBRIA, con una riflessione sui Progetti per la transizione digitale del personale scolastico finanziati dal PNRR – Next Generation e il progetto della scuola del futuro; il dott. Massimo Esposite, già Dirigente Tecnico MIM, che ha proposto un approfondimento sulle attività STEM a scuola, la valutazione nel primo ciclo e il curricolo digitale verticale; il dott. Alfonso D’Ambrosio, Dirigente Scolastico I.C. Lozzo Atestino (PD), che si è soffermato sulle esperienze scientifiche con robot che investono il mondo della scuola; il dott. Stefano Pieri, psicologo di Generazione Tsunami: la scuola del futuro e i nativi digitali. Anche la dott.ssa Daniela Lucangeli dell’Università di Padova ha portato il suo saluto in collegamento video.
Al seguente link la registrazione del Seminario PARTE PRIMA: https://youtu.be/VHEDiYgebek
Al seguente link la registrazione del Seminario PARTE SECONDA: https://youtu.be/BQRabHEW0N4
Venerdì 28 Aprile 2023 presso l’Aula Puleo dell’Istituto, un team di esperti dell’Associazione “Libertas Margot”, a titolo gratuito, ha incontrato gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado per fornire tangibile prova dell’importanza di essere cittadini consapevoli e capaci di utilizzare in modo virtuoso i mezzi tecnologici con finalità prosociali tese alla costruzione di relazioni amicali e di gruppo positive, ponendo particolare attenzione alle conseguenze delle proprie azioni.
Sono intervenuti: Carlotti Roberto, Giovannelli Luca, Marotti Agostino dell’Associazione “Libertas Margot”, Barbara stagista e studentessa di Psicologia presso l’Università degli Studi di Perugia, il Capitano Stefania Cesarini e il Tenente Marini della Polizia Locale Giudiziaria che hanno mostrato ai ragazzi un Kit per il riconoscimento di sostanze stupefacenti in dotazione alle forze dell’ordine.
Mercoledì 26 Aprile 2023 le classi Terza B della scuola secondaria di primo grado “Volumnio” e Quarta A della scuola primaria “G. Mazzini” hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione della nuova Stele della Legalità, al Percorso Verde di Pian di Massiano, a Perugia, a distanza di oltre due anni dal danneggiamento che aveva interessato la prima Stele.
La Stele è stata posta a conclusione del progetto di formazione civile e di promozione della legalità che aveva coinvolte oltre 5 mila studenti della città grazie alla collaborazione e alla rete solidale creatasi tra l’Associazione “Green Heart”, promotrice del progetto “La città che noi vogliamo”, il Comune di Perugia e imprenditori locali. L’inaugurazione si è svolta alla presenza del Sindaco Andrea Romizi, del Presidente dell’Associazione Antonino Chifari, dei rappresentanti di Polizia di Stato e Carabinieri e dei Dirigenti Scolastici coinvolti nel progetto e di tanti studenti.
Appello ai Docenti, al personale ATA, ai Dirigenti Scolastici,
Come noto, il Governo ha presentato e votato un disegno di legge sull’autonomia differenziata, il DL Calderoli, una proposta di legge che assegna alle Regioni l’esclusiva competenza su alcune materie.
L’eventualità dell’approvazione definitiva di questo disegno di legge avrebbe conseguenze disastrose per la scuola e il diritto all’istruzione nel nostro Paese, con l’aumento dei divari territoriali a danno dell’intera comunità sociale.
La Scuola è la nostra ricchezza, va preservata, custodita, difesa.
Per questi motivi invitiamo tutto il personale e la comunità educante tutta a firmare la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare.
Sui nostri siti locali e nazionali, e qui:
https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC
per fermare l’Autonomia differenziata con la firma on line con SPID alla Proposta di legge di iniziativa popolare di Riforma del Titolo V della Costituzione.
Perugia, 21/04/2023
FLC CGIL PERUGIA Federazione UIL Scuola Rua GILDA UMAMS
Segretaria Provinciale Segretaria Territoriale Segretaria Provinciale
Moira Rosi Loretta D’Aprile Patrizia Basili
Le scuole del nostro Istituto hanno celebrato la Giornata Mondiale della Terra 2023 con varie attività per favorire atteggiamenti corretti di sostenibilità ambientale e di salvaguardia del nostro pianeta.
SCUOLA DELL’INFANZIA “PETER PAN”
SCUOLA DELL’INFANZIA “FANTASIA”
SCUOLA DELL’INFANZIA “LA FONTE”
Abbiamo realizzato una corona con la Terra e dei cuori facendo leva sull’amore che proviamo per l’ambiente e il rispetto e la cura con cui dobbiamo proteggerla, abbiamo poi cantato la canzone “Bello mondo”. Ciascun bambino ha realizzato una coppia di mani all’interno delle quali è custodito il mondo.
SCUOLA PRIMARIA “LA FONTE”
Classe Prima A
Partendo dall’osservazione dei fiori sbocciati dopo la semina di bulbi a gennaio, abbiamo riflettuto sulla cura e la salvaguardia dell’ambiente. Come i fiori il pianeta ha bisogno di cure. Ascolto di una breve storia dal titolo “Il bambino che parlava con la terra”, discussione su cosa facciamo e cosa dobbiamo ancora fare per salvaguardarla. Costruzione di un fiore di carta, come ricordo di questa giornata.
Classi Seconda A e Terza A
Gli alunni delle classi 2A e 3A hanno realizzato un fiore sul piazzale della scuola con il coding.
Classi Quarta A e Quarta B
Classe Quinta A
Per la Giornata Mondiale della Terra i bambini e le bambine della classe 5A hanno svolto diverse attività scolastiche nell’arco di tutta la giornata, promuovendo attraverso il gioco la scoperta, la riflessione e l’approfondimento dei temi caldi della giornata.
Italiano/arte/educazione civica – Preparazione di un cartellone con slogan, affisso all’entrata della scuola, per sensibilizzare anche gli adulti sull’importanza della giornata.
Arte e immagine – disegno con acquerello “L’impollinazione”.
Tecnologia/Scienze/Matematica – attività con Lego WeDo “L’ape e l’impollinazione”, con video di approfondimento dell’argomento, costruzione in gruppo di un piccolo robot programmato attraverso apposita app.
Ed. Civica/Italiano – “Missione api scomparse”, caccia al tesoro nel cortile della scuola con indizi e compiti per scoprire le cause dell’indebolimento del mondo delle api e concrete soluzioni al problema proposte dagli stessi bambini, come una lettera al sindaco.
Tecnologia/Scienze – “Bombe di semi” da spargere negli spazi verdi della città per sostenere la vita delle api e degli altri insetti.
SCUOLA PRIMARIA “G. MAZZINI”
Classe Seconda B
Per celebrare la giornata mondiale del 22 aprile dedicata alla salvaguardia del nostro pianeta Terra, la classe seconda B ha lavorato sui concetti fondamentali e sulle azioni da mettere in pratica per la salvaguardia e il rispetto del nostro pianeta, disegnando una mano simbolica che sostiene e protegge la terra e indica le cinque azioni fondamentali: riusare, salvaguardare, riciclare, ridurre, recuperare . Dopodiché i bambini hanno rielaborato questi concetti creando un libricino a fisarmonica con le illustrazioni dei gesti che ci aiutano a salvare e proteggere il nostro pianeta. Infine hanno descritto le emozioni che suscitano in loro la visione degli innumerevoli spettacoli che ci offre la natura con le sue meraviglie.
Classe Terza A
La classe IIIA ha affrontato il tema della Giornata della Terra cercando di analizzare le cause e le possibili soluzioni al degrado ambientale. Insieme abbiamo creato un acrostico per dire a tutti come prendersi cura del nostro Pianeta!
Classe Terza B
Laboratorio linguistico e artistico: discussione e parole in inglese per aiutare la Terra ed infine agamografo tridimensionale su come potrebbe diventare la nostra Terra.
Martedì 18 Aprile 2023 si è svolta nell’aula didattica a cielo aperto della scuola primaria “G. Mazzini” la manifestazione di Primavera alla presenza della nostra Dirigente, Dott.ssa Simona Ferretti, dell’assessore comunale Edi Cicchi, dei rappresentanti delle associazioni del territorio: il Centro Socio-Culturale “Primo Maggio”, la “Consulta dei Rioni”, il gruppo “Ponte San Giovanni da borgo a paese”. I bambini, dopo la semina, hanno accolto gli ospiti con filastrocche mentre le alunne delle classi quinte, come “Regine della Primavera”, hanno fatto il loro ingresso in giardino con una piccola coreografia, saltando e ondeggiando con fiori e corone, indicando i cartelloni dei compagni delle varie classi che hanno cantato il canto “Supereroi”. Il termine “Supereroi” va inteso in relazione alla salvaguardia e alla cura della Natura. Solo appunto dei “Supereroi”, in questo mondo pieno di rifiuti e di comportamenti scorretti, possono “lavorare” con impegno e costanza per la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo. Dobbiamo essere e sentirci tutti dei Supereroi perché l’unione fa la forza e il traguardo da raggiungere non rimane un miraggio ma si trasforma in realtà…Nella canzone, infatti, si parla di condivisione di intenti…“Due gocce di pioggia che salvano il mondo dalle nuvole…”
Clicca sul seguente link per visionare il video dell’evento: https://youtu.be/-PjRTC-QPOE
Il 24 Marzo 2023 gli alunni della scuola primaria “G. Tei” di Balanzano hanno festeggiato la Primavera nell’aula più azzurra di tutto il plesso: l’aula a cielo aperto. Gli alunni hanno preparato delle letture “di primavera” e a classi miste hanno svolto il doppio ruolo di lettori e uditori portando così avanti il progetto di plesso: “Leggere insieme: che bellezza!”
La bellezza della lettura e le meraviglie della natura, nell’orto didattico in piena germinazione, è stato un connubio perfetto per coinvolgere emotivamente tutti i bambini.
L ‘outdoor education, elemento fondamentale dei capisaldi della Sperimentazione finlandese Mof, rende ogni momento educativo unico e speciale.
Clicca sul seguente link per visionare il video dell’evento: https://youtu.be/uVcggA423Bc
In data 4 aprile 2023 al Parco Bellini di Ponte San Giovanni si è tenuto l’evento “Primavera al Ponte” che ha visto coinvolti, in esecuzioni canore e strumentali, i bambini delle Scuole Primarie dell’Istituto e i ragazzi della Scuola Secondaria di I Grado con un ricco repertorio di canzoni di famosi cantautori italiani.
L’evento si è svolto in collaborazione con le seguenti associazioni del territorio che ringraziamo vivamente: il Centro Socio-Culturale “Primo Maggio”, l’Associazione “Fuori dalle scatole”, la “Consulta dei Rioni”, il gruppo “Ponte San Giovanni da borgo a paese”. L’albero di Pasqua è stato donato dal vivaio Massarroni.
Ringraziamo in particolar modo la nostra Dirigente Dott.ssa Simona Ferretti, il direttore artistico Luca Bartoli, il fonico Guido Ciurnelli, la docente Menculini Barbara presentatrice dell’evento e tutte le autorità presenti. Un ringraziamento speciale va ai docenti e agli studenti per l’impegno profuso, alle famiglie e a tutta la popolazione per la numerosa partecipazione.
Lunedì 3 Aprile 2023, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, si è svolto l’incontro “ONLY ONE LIFE” organizzato dal Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia SIULP Provinciale di Perugia e dall’Università degli Studi di Perugia, rivolto agli studenti degli istituti di istruzione secondaria, cui hanno partecipato anche gli alunni della scuola secondaria del nostro Istituto. L’iniziativa è stata patrocinata dalla Regione dell’Umbria, dal Comune di Perugia, da Umbra Acque, in collaborazione con le Associazioni: un’Altra Storia, Rose Bianche sull’asfalto e Penelope, oltre al sostegno di Aga (Associazione Giornalismo Attivo), Agenzia Stampa Italia, AIGA, un’Altra Storia aps, Confcooperative, Filosofiamo, Borgo Sant’Antonio, Associazione Ricreativa Montelaguardia, Libertas Margot , Comitato Uniti per Fontivegge.
Alla presenza delle autorità, il Prefetto di Perugia Dott. Armando Gradone, il Questore Dott. Giuseppe Bellassai, il Direttore di Medicina Prof. Talesa Vincenzo e il Direttore di Economia Prof. Marcello Signorelli, gli Assessori Comunali Edi Cicchi e Leonardo Varasano, i ragazzi hanno potuto riflettere sul valore della vita e di stili di vita sicuri relativamente alla prevenzione sulla sicurezza stradale stimolati dal racconto di una storia vera: gli studenti hanno infatti assistito alla proiezione del docufilm “Ogni giorno” – soggetto e regia di Luca Pagliari – dedicato a Francesco Saccinto, il quattordicenne tragicamente scomparso il 10 settembre 2013 a seguito di un incidente stradale nei pressi di Corinaldo (AN).
Al termine della visione del docufilm, gli studenti hanno interagito con Vittorio e Simonetta, genitori di Francesco e con altri esponenti come il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Perugia Dott. Francesco Cipriano e il Comandante della Polizia Municipale Dott.ssa Nicoletta Caponi.
I bambini e le bambine delle nostre scuole prendono consapevolezza della Giornata Mondiale dedicata all’Autismo con attività grafico-pittoriche, riflessioni personali scaturite dalla lettura di testi e dalla visione di video.
Clicca sul seguente link per visionare il video dei lavori prodotti: https://youtu.be/1aEho5JE5eI
L’Istituto Comprensivo “Perugia 12” è il polo formativo che gestirà corsi per docenti di scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione su “Scuola Futura”. È stato costituito un accordo di rete con quattordici scuole dislocate in tutta Italia. Scopo della rete, e quindi dell’offerta formativa del progetto, è quello di condividere percorsi formativi seguiti da sperimentazione di metodologie didattiche innovative con curvatura STEM e relativa disseminazione di buone pratiche. Fine ultimo del progetto è la realizzazione di un curricolo digitale verticale con valenza scientifica e una più profonda consapevolezza della necessità di una scuola nuova e rispondente ai bisogni educativi e formativi di questo tempo.
Considerando l’importanza di implementare il curricolo scolastico con il curricolo digitale, il progetto dal titolo “A scuola di creatività con le STEM” prevede di introdurre la multidisciplinarità del Coding e della Robotica educativa, senza alcuna modifica oraria e di insegnamento all’interno del tempo scuola. Lo scopo principale del progetto è quello di introdurre un indirizzo STEM, nel quale viene riconosciuto il ruolo fondamentale di trasversalità con gli altri saperi.
Affinché venga garantito tale obiettivo è necessaria una pianificazione delle attività formative dei docenti, anche a livello nazionale, attraverso la piattaforma “Scuola Futura”.
Periodicamente in questa sezione compariranno avvisi e informazioni utili per conoscere le fasi di sviluppo del progetto.
EVENTO START Venerdì 28 Aprile 2023 “A scuola di creatività con le STEM – Pensa e crea con le STEM: attività di robotica educativa”: Seminario Formativo presso la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori di Perugia, nel pomeriggio, presso la scuola secondaria di primo grado “Arunte Volumnio”, laboratorio “Pensa e crea con le STEM: attività di robotica educativa” tenuto dal prof. Alfonso D’Ambrosio.
Il Seminario introdotto dal nostro Dirigente Scolastico, dott.ssa Simona Ferretti e presentato dalla docente referente Alcaro M. Grazia, ha visto la partecipazione del dott. Gianluca Tuteri, Vice Sindaco del Comune di Perugia, del dott. Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura, della dott.ssa Edi Cicchi, Assessore alle Politiche Sociali. Sono intervenuti inoltre: il dott. Giancarlo Cencetti, Referente Regionale del Gruppo di supporto PNRR presso USR per l’UMBRIA, con una riflessione sui Progetti per la transizione digitale del personale scolastico finanziati dal PNRR – Next Generation e il progetto della scuola del futuro; il dott. Massimo Esposite, già Dirigente Tecnico MIM, che ha proposto un approfondimento sulle attività STEM a scuola, la valutazione nel primo ciclo e il curricolo digitale verticale; il dott. Alfonso D’Ambrosio, Dirigente Scolastico I.C. Lozzo Atestino (PD), che si è soffermato sulle esperienze scientifiche con robot che investono il mondo della scuola; il dott. Stefano Pieri, psicologo di Generazione Tsunami: la scuola del futuro e i nativi digitali. Anche la dott.ssa Daniela Lucangeli dell’Università di Padova ha portato il suo saluto in collegamento video.
Al seguente link la registrazione del Seminario PARTE PRIMA: https://youtu.be/VHEDiYgebek
Al seguente link la registrazione del Seminario PARTE SECONDA: https://youtu.be/BQRabHEW0N4
Informazioni per i corsisti interessati a partecipare alla proposta formativa. Segue la guida per iscriversi sulla piattaforma SCUOLA FUTURA. Per iscriversi al corso ricercare su tale piattaforma ID percorso 124422.
In occasione della “Giornata mondiale dell’acqua” coloriamo ed aggiungiamo gli ultimi particolari per realizzare un copricapo che ci ricordi di non sprecare l’acqua….poi realizziamo insieme, con materiale di riciclo, il supereroe “Acqua -man” che ci ricorderà, non solo oggi ma ogni giorno, di “Trattare l’acqua con rispetto e di non sprecarla chiudendo il rubinetto”.
Dopo la visione di un video esplicativo i bambini hanno realizzato i disegni sottostanti
Il ciclo dell’acqua nelle nostre mani
La classe seconda B ha lavorato sul concetto di unità nazionale e sul significato del Tricolore: i bambini hanno capito che siamo cittadini italiani ma anche di tutto il mondo quando condividiamo i valori di fratellanza, aiuto reciproco, rispetto di tutti gli esseri umani.
È stata inoltre illustrata la bandiera italiana con i suoi colori ed il significato di ognuno di essi, la Costituzione e l’inno di Mameli.
Anche quest’anno il nostro Istituto ha partecipato al concorso indetto da La Nazione “Cronisti in classe”.
A cimentarsi nel ruolo di reporter sono stati gli alunni delle classi 3 A e 3D, che hanno scelto un argomento di strettissima attualità: il consumo alimentare degli insetti.
Non si sono limitati alla stesura dell’articolo, ma hanno intervistato la gente in merito all’argomento e ipotizzato l’utilizzo di insetti in una ricetta tipica della tradizione umbra.
L’articolo è stato pubblicato lo scorso 7 marzo e da quel giorno sono aperte le votazioni.
Clicca sul seguente link per leggere e votare l’articolo, dopo aver effettuato la registrazione secondo le indicazioni riportate:
https://lanazione.cronistinclasse.it/2023/03/07/linvasione-a-tavola-degli-insetti/
Si può votare la stessa pagina una volta al giorno.
Si pubblica comunicato del Comune di Perugia relativo alla ripresa delle attività scolastiche da Lunedì 13 Marzo 2023.
Mercoledì 8 marzo 2023, nell’ambito del Progetto “Pretendiamo Legalità” promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, gli studenti delle classi quinte delle scuole primarie e delle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno incontrato il Comm. Capo dott. Adriano Politano sulle tematiche legate al Cyberbullismo e alla Sicurezza in Rete.
Clicca sul seguente link per leggere l’articolo online pubblicato da “Umbria Journal”: https://is.gd/maf7Bp
Si comunica che il Sindaco del Comune di Perugia, a seguito degli eventi sismici della giornata odierna, ha disposto con l’ordinanza n. 392 del 09/03/2023 la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per domani, venerdì 10 marzo 2023.
E’ iniziato il giorno giovedì 9 marzo 2023 il progetto di giornalismo rivolto a tutte le classi quinte
delle Scuole Primarie dell’I.C. “Perugia 12” dal titolo “QUINTE CLASSI… ON AIR”.
Il progetto, completamente gratuito, in un clima di collaborazione con la sede Regionale della RAI,
è seguito dal Vicecapo Redattore della TGR Umbria Dott.ssa Marietti Antonella.
Obiettivo principale del progetto è potenziare le competenze linguistiche di base degli alunni
proponendo tecniche di scrittura creativa.
Tra le finalità vi è poi quella di stimolare una maggiore motivazione allo studio, innalzare il tasso di
successo scolastico aiutando gli studenti a raggiungere una maggiore autonomia nella valutazione
del mondo circostante, anche invogliandoli alla ricerca di fonti e documenti da analizzare e inoltre
di offrire lo spunto per confrontare i diversi punti di vista attraverso l’analisi di tematiche di
attualità, cercando i collegamenti con i saperi appresi nelle discipline scolastiche oggetto di studio.
Il progetto si articola in 4 incontri così strutturati:
1- Incontro: Fare il giornalista vuol dire……
2- Riunione di redazione
3- Fase redazionale (creazione dei testi a gruppi)
4- Registrazione giornali radio delle classi 5° dell’ IC “Perugia 12”
PRODOTTO FINALE: gli alunni registreranno il loro GIORNALE RADIO della classe.
Il giorno 8 maggio 2023 il Dirigente Scolastico Dott.ssa Ferretti Simona, le insegnanti e gli alunni delle classi quinte dell’I.C. “Perugia 12” sono stati i protagonisti del servizio televisivo della TGR Umbria in merito al progetto “QUINTE CLASSI…ON AIR”.
Tante le tematiche affrontata dai nostri piccoli “giornalisti” come: FURTO ALLA “GIUSEPPE MAZZINI”, LA LEGALITA’ DI TUTTI I GIORNI, PARCHI INQUINATI, DIMMI CHE SPORT FAI…, SPORT E FAIR PLAY, A SCUOLA DI CREATIVITA’ CON LE STEM.
Di seguito il link al servizio televisivo: https://www.rainews.it/tgr/umbria/video/2023/05/tgr-umbria-web-marietti—gr-ragazzimxf-044a683b-e08f-40a4-80c5-7c534f183500.html
Di seguito il link al “Giornaleradio dei piccoli”: https://www.rainews.it/tgr/umbria/audio/2023/05/ascolta-il-giornale-radio-dei-piccoli-bebacee8-1aaa-4cd3-ae78-ff7abe3f4cd8.html
La classe 5A della scuola primaria “La Fonte”, in occasione della Giornata Internazionale dei Giusti propone il proprio giardino interattivo: immagine interattiva con materiale multimediale utilizzato in classe per affrontare tematiche e personaggi sostenitori dei diritti umani e della Pace.
Clicca sul seguente link per scoprire cosa nasconde ogni elemento dell’immagine: https://view.genial.ly/6402345b9060c100181524ed
Inaugurata venerdì 24 Febbraio 2023 la Biblioteca Interattiva Multimediale presso la scuola secondaria di primo grado a disposizione di tutti gli allievi e i docenti dell’Istituto.
Oltre ad un’ampia sezione di libri di narrativa e consultazione, la Biblioteca è dotata di due ampie sale polivalenti per lo studio individuale e di gruppo, con la presenza di computer, tablet, stampante 3D, lavagna interattiva touch screen, arredi mobili e componibili per attività didattiche innovative.
I ragazzi della scuola secondaria di primo grado hanno provveduto ad abbellire e decorare le pareti con disegni significativi, insieme agli alunni delle classi quinte delle scuole primarie durante gli incontri di continuità.
Presenti all’evento le Autorità: il Vicesindaco del Comune di Perugia, dott.Gianluca Tuteri e il Maresciallo Mirko Fringuello, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Ponte San Giovanni. Nel pomeriggio presenti anche alcuni rappresentanti delle Associazioni del Territorio: la prof.ssa Rosella Sdringola, Presidente del Centro Socio Culturale Primo Maggio, l’Avv. Sara Pievaioli dell’Associazione Cittadinanzattiva APS, Gianfranco Mincigrucci, Presidente della Consulta dei Rioni e delle Associazioni, Leonardo Belardi, Amministratore del Gruppo Fb “Ponte San Giovanni da borgo a paese” nonché Segretario del Comitato Provinciale Csen di Perugia e i ragazzi della Basket Accademy ASD Pontevecchio.
Clicca sul seguente link per leggere l’articolo online pubblicato da “PerugiaComunica”, testata giornalistica del Comune di Perugia: https://perugiacomunica.comune.perugia.it/scuola-giovani/inaugurata-la-biblioteca-multimediale-dellistituto-comprensivo-perugia-12/
Clicca sul seguente link per leggere l’articolo online pubblicato da “UmbriaJournal”: https://www.umbriajournal.com/istruzione/istituto-comprensivo-perugia-12-presenta-biblioteca-multimediale-501876/
Clicca sul seguente link per leggere l’articolo online pubblicato dal “Quotidianodell’Umbria.it”: https://www.quotidianodellumbria.it/perugia/istituto-comprensivo-perugia-12-inaugurata-la-biblioteca-innovativa-multimediale/
Clicca sul seguente link per leggere l’articolo online pubblicato da “Tuttoggi”: https://tuttoggi.info/biblioteca-innovativa-multimediale-allistituto-comprensivo-perugia-12/736570/
Taglio del nastro tricolore da parte del Dirigente Scolastico, Dott.ssa Simona Ferretti
Clicca sul seguente link per vedere l’intervista al Dirigente Scolastico:
Clicca sul seguente link per vedere l’intervista al vicesindaco Gianluca Tuteri:
‘Cari bambini datemi una MANO per colorare il mio vestito,
Son certo che del carnevale diverrà il più gradito!
E MANO a MANO sarà il simbolo dell’altruismo e dell’allegria,
Conterrà i colori delle bandiere di tutti i paesi: Italia, Giappone, Inghilterra, Albania, Romania….’
Martedì 7 Febbraio 2023 al Palazzetto dello Sport di Ponte San Giovanni il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Perugia, Dott. Flaminio Monteleone, Componente del Gruppo di Lavoro Integrato per la Prevenzione e il Contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo – MIUR Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, coadiuvato dalla Dott.ssa Avv. Sara Pievaioli, in rappresentanza dell’Associazione CITTADINANZATTIVA Regione Umbria e dalla dott.ssa Simona Ferretti, Dirigente Scolastico del nostro Istituto, ha incontrato i nostri studenti della scuola secondaria di primo grado per una lezione interattiva nel corso della quale i ragazzi hanno avuto l’opportunità di porre domande e intervenire attivamente su alcune tematiche molto attuali quali il bullismo e il cyberbulismo.
Clicca sui seguenti link per leggere gli articoli pubblicati online: https://perugiacomunica.comune.perugia.it/sociale/educazione-alla-legalita-il-procuratore-della-repubblica-presso-il-tribunale-dei-minori-ha-incontrato-gli-studenti-della-scuola-secondaria-di-primo-grado-dellic-perugia-12/
https://www.umbriajournal.com/istruzione/educazione-alla-legalita-gli-studenti-ic-perugia-12-500199/
Clicca sul seguente link per visionare il video di Perugia Today:
Nella scuola primaria la valutazione degli apprendimenti ha subito delle modifiche in base all’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 Dicembre 2020. Il nuovo impianto valutativo supera il voto numerico in favore del giudizio descrittivo per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni Nazionali, compresa l’Educazione Civica.
Cliccando sull’immagine sotto si può visionare una dettagliata presentazione.
E’ possibile scaricare il documento che illustra la nuova modalità di valutazione alla Scuola Primaria tradotto in diverse lingue e visionare i video sottostanti per l’ascolto.
Clicca sul seguente link per visionare il video in lingua italiana: https://youtu.be/jSbqYNJRnrY
Clicca sul seguente link per visionare il video in lingua albanese: https://youtu.be/PE6-8VdyQqE
Clicca sul seguente link per visionare il video in lingua francese: https://youtu.be/gIbCB3ZrqbE
In occasione della giornata dei calzini spaiati, dopo una breve filastrocca abbiamo giocato così….
I bambini e le bambine della classe 4A della scuola primaria “G. Mazzini” hanno celebrato la Giornata internazionale dei calzini spaiati e la bellezza della diversità.